Attività

I servizi di tipo ricreativo rivolti agli anziani sono finalizzati ad animare la loro esistenza con occasioni di svago che diano loro opportunità di conoscere nuove persone, di socializzare tra di loro, di non isolarsi e di avere contatti umani con altri individui che, per affinità psicologica e d’interessi, siano disposti a condividere con loro momenti ludici e divertenti.
Nei confronti di questi aspetti della vita sociale, gli anziani, complessivamente, sono molto sensibili, considerato che, spesso, la condizione che li caratterizza è quella della solitudine.
Si tratterebbe quindi di organizzare occasioni d’incontro con intrattenimenti che possano coinvolgere contemporaneamente più persone.
Nelle attività ricreative rivolte agli anziani grande importanza ha la figura dell’Animatore.
L’animazione punta a “far divertire, far creare, far esprimere”, a rendere cioè le persone attive, espressive, protagoniste delle loro azioni, proprio quando, come nel caso degli anziani, esse tenderebbero a chiudersi ìn se stesse ed a diventare passive.
L’animatore assume un ruolo importante nelle situazioni relazionali e riabilitative, in quanto contribuisce a rimettere in moto funzioni psicologiche, relazionali ed operative compromesse.

I Servizi

Animazione

L’ente si riserva di fornire momenti di animazione oltre tutti gli altri servizi come da contratto.
L’Ente curerà la normale manutenzione del corredo personale e del vestiario degli ospiti.

 

Assistenza sanitaria

All’interno della struttura è presente la figura dell’infermiere il quale somministra i farmaci e si occupa di tenere sotto controllo la situazione dell’ospite.

Le malattie lievi sono curate nella Casa , quelle che hanno bisogno di cura ospedaliera, a giudizio insindacabile del medico, all’Ospedale.

Le malattie croniche, che richiedono una particolare assistenza, possono essere curate anche in Casa.
Per tali casi e in qualunque altra malattia, le spese occorrenti per medici, medicine, assistenza diurna e notturna e per diete speciali sono a carico dell’ospite.

 

Assegnazione delle camere

L’assegnazione delle camere viene disposta dalla Direzione della “Casa”, a sua insindacabile discrezione.

Corredo personale

L’ospite dovrà essere munito del corredo personale.

Non è consentito agli ospiti di provvedere al lavaggio degli effetti personali o di altro, nei locali dell’Istituto.

Vitto

Il trattamento di vitto è uniforme per tutti gli ospiti.
Il vitto è preparato in conformità alla tabella dietetica ed è costituita da :
a) prima colazione , b) pranzo , c) cena.
La Direzione non può transigere alle regole che impone l’ufficiale sanitario interessato, tuttavia per motivi di salute o indisposizioni temporanee, è possibile cambiare il menù predisposto.

Orari dei pasti

L’ orario dei pasti è così fissato:
Colazione: dalle ore 8,00 alle ore9,00
Pranzo: dalle ore 12,00 alle ore 13,00
Cena: dalle ore 18,00 alle ore18,30 nei mesi estivi , nei mesi invernali dalle 17,30 alle 18,00 .
I pasti sono serviti nella sala da pranzo e debbono essere consumati entro l’orario di servizio, salvo cause di forza maggiore.

contattaci

dove siamo

immersa nel verde

area ricreativa

attivita fisica

Lascia un messaggio

Per maggiori informazioni riguardo ai servizi della “Casa Albergo Fabrizio Guarino”, compila il form

9 + 2 =